Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

21ª Divisione fanteria "Granatieri di Sardegna" e Campagna italiana di Grecia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 21ª Divisione fanteria "Granatieri di Sardegna" e Campagna italiana di Grecia

21ª Divisione fanteria "Granatieri di Sardegna" vs. Campagna italiana di Grecia

La 21ª Divisione fanteria "Granatieri di Sardegna" è stata una delle Grandi Unità di fanteria del Regio Esercito. La campagna italiana di Grecia si svolse tra il 28 ottobre 1940 e il 23 aprile 1941, nell'ambito dei più vasti eventi della campagna dei Balcani della seconda guerra mondiale.

Analogie tra 21ª Divisione fanteria "Granatieri di Sardegna" e Campagna italiana di Grecia

21ª Divisione fanteria "Granatieri di Sardegna" e Campagna italiana di Grecia hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Africa Orientale Italiana, Albania, Alfredo Guzzoni, Arma dei Carabinieri, Atene, Carlo Geloso, Corsica, Divisione (unità militare), Grecia, Mortaio da 81 Mod. 35, Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943), Operazione Achse, Regio Esercito, Roma, Seconda guerra mondiale, Ubaldo Soddu, Vittorio Emanuele III di Savoia, Wehrmacht, 3º Reggimento "Granatieri Guardie".

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

21ª Divisione fanteria "Granatieri di Sardegna" e Adolf Hitler · Adolf Hitler e Campagna italiana di Grecia · Mostra di più »

Africa Orientale Italiana

L'Africa Orientale Italiana (sigla A.O.I.) era la denominazione ufficiale dei possedimenti coloniali italiani nel Corno d'Africa, proclamata da Benito Mussolini il 9 maggio 1936 dopo la conquista italiana dell'Etiopia.

21ª Divisione fanteria "Granatieri di Sardegna" e Africa Orientale Italiana · Africa Orientale Italiana e Campagna italiana di Grecia · Mostra di più »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

21ª Divisione fanteria "Granatieri di Sardegna" e Albania · Albania e Campagna italiana di Grecia · Mostra di più »

Alfredo Guzzoni

È stato governatore dell'Eritrea e sottosegretario alla Guerra.

21ª Divisione fanteria "Granatieri di Sardegna" e Alfredo Guzzoni · Alfredo Guzzoni e Campagna italiana di Grecia · Mostra di più »

Arma dei Carabinieri

L'Arma dei Carabinieri (in precedenza Corpo dei Carabinieri Reali) nata come "Arma" nell'ambito dell'Esercito Italiano dal 2000 ha collocazione autonoma nell'ambito del Ministero della Difesa, con il rango di forza armata, ed è forza militare di polizia a competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.

21ª Divisione fanteria "Granatieri di Sardegna" e Arma dei Carabinieri · Arma dei Carabinieri e Campagna italiana di Grecia · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

21ª Divisione fanteria "Granatieri di Sardegna" e Atene · Atene e Campagna italiana di Grecia · Mostra di più »

Carlo Geloso

Entra nella Regia Accademia Militare di Artiglieria e Genio nel 1898, per uscirne da sottotenente di artiglieria nel 1901.

21ª Divisione fanteria "Granatieri di Sardegna" e Carlo Geloso · Campagna italiana di Grecia e Carlo Geloso · Mostra di più »

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Còrsega in ligure) è un'isola appartenente politicamente alla Francia, ma geograficamente alla regione geografica italiana.

21ª Divisione fanteria "Granatieri di Sardegna" e Corsica · Campagna italiana di Grecia e Corsica · Mostra di più »

Divisione (unità militare)

Una divisione è una grande unità militare, che conta solitamente dai 10.000 ai 20.000 soldati.

21ª Divisione fanteria "Granatieri di Sardegna" e Divisione (unità militare) · Campagna italiana di Grecia e Divisione (unità militare) · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

21ª Divisione fanteria "Granatieri di Sardegna" e Grecia · Campagna italiana di Grecia e Grecia · Mostra di più »

Mortaio da 81 Mod. 35

Il Mortaio da 81 Mod.

21ª Divisione fanteria "Granatieri di Sardegna" e Mortaio da 81 Mod. 35 · Campagna italiana di Grecia e Mortaio da 81 Mod. 35 · Mostra di più »

Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943)

L'occupazione italiana del Regno di Albania ebbe luogo tra il 1939 e il 1943, quando la corona del Regno Albanese fu assunta da Vittorio Emanuele III d'Italia, a seguito della guerra promossa dal regime fascista e dell'instaurazione del Protettorato Italiano del Regno d'Albania.

21ª Divisione fanteria "Granatieri di Sardegna" e Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943) · Campagna italiana di Grecia e Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943) · Mostra di più »

Operazione Achse

Operazione Achse ("Asse", nella storiografia tedesca Fall Achse) fu il nome in codice del piano elaborato dall'Oberkommando der Wehrmacht (OKW) durante la seconda guerra mondiale per controbattere un'eventuale uscita dell'Italia dalla guerra, neutralizzare le sue forze armate schierate nei vari teatri bellici del Mediterraneo ed occupare militarmente la penisola.

21ª Divisione fanteria "Granatieri di Sardegna" e Operazione Achse · Campagna italiana di Grecia e Operazione Achse · Mostra di più »

Regio Esercito

Il Regio Esercito, denominato Esercito Italiano, fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946.

21ª Divisione fanteria "Granatieri di Sardegna" e Regio Esercito · Campagna italiana di Grecia e Regio Esercito · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

21ª Divisione fanteria "Granatieri di Sardegna" e Roma · Campagna italiana di Grecia e Roma · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

21ª Divisione fanteria "Granatieri di Sardegna" e Seconda guerra mondiale · Campagna italiana di Grecia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Ubaldo Soddu

Generale d'armata del Regio Esercito, fu sottocapo di Stato Maggiore dell'Esercito e sottosegretario di Stato alla Guerra.

21ª Divisione fanteria "Granatieri di Sardegna" e Ubaldo Soddu · Campagna italiana di Grecia e Ubaldo Soddu · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

21ª Divisione fanteria "Granatieri di Sardegna" e Vittorio Emanuele III di Savoia · Campagna italiana di Grecia e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

21ª Divisione fanteria "Granatieri di Sardegna" e Wehrmacht · Campagna italiana di Grecia e Wehrmacht · Mostra di più »

3º Reggimento "Granatieri Guardie"

Il 3º Reggimento "Granatieri Guardie" è stata un'unità militare dell'Esercito Italiano.

21ª Divisione fanteria "Granatieri di Sardegna" e 3º Reggimento "Granatieri Guardie" · 3º Reggimento "Granatieri Guardie" e Campagna italiana di Grecia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 21ª Divisione fanteria "Granatieri di Sardegna" e Campagna italiana di Grecia

21ª Divisione fanteria "Granatieri di Sardegna" ha 122 relazioni, mentre Campagna italiana di Grecia ha 329. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 4.43% = 20 / (122 + 329).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 21ª Divisione fanteria "Granatieri di Sardegna" e Campagna italiana di Grecia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »